4 Trucchi per l’Hanami perfetto!
L’Hanami, letteralmente l’arte di osservare i fiori, è una vera e propria attrazione leggendaria del Paese del Sol Levante. Ogni anno, a partire dalla seconda metà di marzo, i ciliegi giapponesi esplodono nella loro bellezza con sfumature che vanno dal bianco candido al rosa.
Essendo una delle esperienze giapponesi per antonomasia, non deve sorprendere che la primavera sia un periodo molto popolare per i turisti.
L’arte dell’hanami è molto radicata in Giappone, basti pensare che già nel periodo “Nara” (710-974) si ha traccia di queste celebrazioni.
Storicamente il termine hanami si fa risalire alla scrittrice Marusaki Shikibu che, per prima, scrisse dell’arte di vedere i fiori di ciliegio.
Originariamente veniva offerto del sakè agli alberi di ciliegio, quasi come fosse un rito religioso, dal periodo Ero (1603-1868) iniziò la pratica dell’hanami come la conosciamo oggi.
La tradizione dell’hanami continua ancora oggi e si possono incontrare raduni ovunque ci siano alberi di ciliegio in fiore. Ogni anno, senza eccezioni, orde di cittadini giapponesi raggiungono i luoghi di osservazione più famosi del paese con i loro fidati tappetini di tela cerata blu.
In genere, a qualcuno viene assegnato lo sfortunato compito di arrivare molto presto al mattino per individuare un luogo perfetto.
Ci sono talmente tante persone che vogliono far festa che i posti “migliori” vengono occupati già dalle prime luci del sole!
L’hanami è uno dei momenti più allegri dell’anno e la primavera è forse la stagione migliore per socializzare con la gente del posto.
Detto questo, barbecue ed alcool potrebbero travolgere le aspettative di chi non è adeguatamente preparato… Ecco perché ho scelto di scrivere questi quattro consigli per un hanami perfetto!
Tieni in mente i seguenti consigli quando farai il tuo primo hanami, è meglio esser preparati per evitare di ritrovarsi delusi o impauriti dalle orde di persone.

1) suggerimento: arriva presto per prendere il posto
Come accennato in precedenza, se aspetti fino a metà giornata per scegliere il posto in cui farai l’hanami puoi aspettarti che tutte le migliori posizioni siano già occupate.
Nei parchi principali, le persone spesso intorno alle 5 del mattino sono già in cerca della miglior location per l’hanami perfetto. Anche se certamente non hai bisogno di muoverti così presto, considerala una priorità della giornata se non vuoi accontentarti di una posizione secondaria.
La cosa più importante è portare dietro un telo o una coperta per poter “riservare” un pezzettino di prato! I luoghi popolari per vedere i fiori di ciliegio si “riempiono” in fretta e fino al limite: non stupirti se i bordi del tuo telo sono sotto o sopra i bordi del telo di qualcun’altro!!
2) 3,2,1 Sake!
Sia i veterani che i neofiti spesso si scordano che la “festa dell’hanami” non è uno sprint ma una vera e propria maratona di cibo ed alcool che può durate ben oltre le due di notte!
Attenzione però: esagerare con l’alcool potrebbe portarvi solo a svenire in una posizione o in un posto imbarazzante.
3) Portati sempre tanto cibo e tanta acqua!
Mentre molti dei più popolari luoghi in cui praticare l’hanami saranno pieni di bancarelle di venditori che vendono cibo da strada, acqua ed alcolici, alcuni luoghi più isolati ne sono sprovvisti. Dove ci sono le bancarelle i prezzi però sono molto sopra il normale! Dopotutto, ci sono migliaia di potenziali clienti nelle vicinanze e le file nei negozi più vicini possono durare venti minuti. Ti consiglio di essere saggio e di preparare le tue scorte lontano dai luoghi affollati. Mi ringrazierai più tardi!
Mi ripeto, ma preferisco essere chiaro, le feste dell’hanami possono durare tutta la notte, sii certo di avere abbastanza scorte!
4) Sii preparato alle file.
I servizi igienici situati nella maggior parte dei parchi principali sono progettati pensando all’uso “normale”. Puoi immaginare quanto valga questa introduzione se nei giardini ci sono cento volte più persone…
Bisogna anche far presente che la maggior parte dei negozi di alimentari chiudono i loro bagni per la stagione hanami per evitare il sovraffollamento del negozio. Cerca di ricordarti dove sono i bagni più vicini e preparati ad aspettare fino a mezz’ora!
Certo, i luoghi più accalcati hanno il loro perché ma… potresti anche optare per location meno affollate e fare un hanami superlativo!
I luoghi più amati di hanami come il parco di Ueno e lo Yoyogi Park, sono solitamente pieni zeppi di giovani festaioli giapponesi.
Se cerchi un’atmosfera più tranquilla ti consiglio caldamente di prendere in considerazione alcuni punti alternativi poco battuti dai turisti.
Questi luoghi pittoreschi offrono ancora un’esperienza simile (se non migliore) permettendoti di sfuggire alle orde di persone.
Se hai bambini piccoli, consiglio vivamente di prendere in considerazione una delle alternative elencate qui sotto.
Se vi capita di essere nell’area del Kansai, vi consiglio di fare il trekking verso il monte Yoshino.
Sebbene non sia una vera “gemma nascosta”, è stata a lungo considerata una delle località migliori del Giappone per vedere i ciliegi in fiore. Ciononostante, la sua posizione relativamente impervia fa si che ci sia meno calca rispetto i punti di maggior interesse.
Ecco, questi erano i miei quattro migliori consigli per sopravvivere al tuo primo hanami!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!