Nara
Nara (奈良市 Nara-shi) è capoluogo della prefettura omonima ed è luogo di grande interesse artistico e turistico, dal 1998 è dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Come Raggiungere Nara da Kyoto ?
Inizio dicendo che, per raggiungere Nara, il punto di partenza migliore è Kyoto!
Personalmente ho abbinato la visita di Nara a quella al monte Fushimi Inari e, organizzandosi bene con gli orari, è abbastanza fattibile !
Considerando l’ipotesi che siate arrivati a Kyoto utilizzando il Japan Rail Pass (JRP), la scelta più conveniente è quella della linea JR per Nara !
Potrete scendere esattamente alla fermata della stazione di Nara e qui prendere un’autobus per facilitare l’arrivo alla zona del tempio Todaiji !
La seconda ipotesi è quella che “non siate dotati di JRP”, non vi scoraggiate ! Alla modica difra di circa 700 yen potete acquistare un biglietto per Nara ed utilizzare i treni della JR per Nara !

Questa foto è stata scattata mentre ero in viaggio per Nara
Cosa vedere a Nara ?
Parto con “quello che ho visto”, il maestoso Tōdai-ji (東大寺 Grande tempio orientale) che è uno dei monumenti più importanti della città.

Il Tempio Todai-ji di Nara è spesso affollato da turisti, quando l’ho visitato io era pieno di scolaresche !
Una piccola info sul tempio Todai-ji : serviva sia come luogo di preghiera, sia come centro di ricerche delle dottrine buddiste !
Un’altra esperienza “da fare” a Nara è quella di dar da mangiare ai cervi !
Nei giardini attorno al Todai-ji vagano liberi quasi un migliaio di cervi in cerca di turisti bonaccioni che regalino loro qualche cracker!

a Nara i cervi sono Sacri, c’è un vero e proprio business sui “salatini” per gli ungulati !
Dovete sapere che ho visitato Nara molto, anzi troppo, velocemente !
Oltre a ciò che ho visitato, ci sono diversi posti da vedere: il primo che mi viene in mente è il Palazzo Heijo, che fu il Palazzo Imperiale durante il periodo Nara (710-794). Oltre che dimora dell’Imperatore, il Palazzo Heijo ebbe anche la funzione di sede di importanti uffici amministrativi.
Un’altra escursione che, dopo aver letto ed ammirato posso dire “meritevole”, è quella ad uno dei più antichi templi del Giappone: il Tempio Yakushiji caratterizzato dalla simmetria di costruzione e dall’essere affiancato da due pagode.