Harajuku Omotesdando Plaza

Harajuku e Omotesando

Questa pagina è “multitasking”, parlerò prima di Omotesando (una via che meriterebbe un’intera pagina!) ma che, per comodità e vicinanza, vi racconterò nella pagina dedicata al quartiere di Harajuku!

Omotesandō (表参道) non è un quartiere di Tokyo, bensì un viale a due corsie che collega Shibuya e Minato.

L’ingresso del negozio Anniversaire ad Omotesando, questo è il posto giusto per un’abito d’eccellenza !

Omotesando, può esser considerato “Il Viale dello Shopping”, gli alberi che lo ornano sono di una specie chiamata zelkove giapponese, molto impiegata anche per i bonsai!
Fra un grattacielo di Hugo Boss ed una boutique di gran lusso, questa zona è perfetta per avvistare supercar !

Omotesando Apple Center

Il negozio della Apple (Apple Center) sulla via di Omotesando, questo è solo il piano terra !

Sapete? Omotesando originariamente era la via principale per l’accesso al santuario Meiji. In seguito al grande terremoto del 1923 (7,9 gradi Richter, con una durata dai 4 ai 10 minuti!), ai danni della seconda Guerra Mondiale ed al boom economico successivo, è diventato un luogo in cui fare shopping.

Come arrivare a Omotesando

Se, come il sottoscritto, non avete una fiammeggiante Rolls da parcheggiare davanti alla boutique del momento, potete scegliere fra tre diverse linee per scendere alla Stazione di Omotesando.
In base alla zona di Tokyo in cui siete, potrete scegliere fra l Linea Chiyoda, la Ginza Line o la Hanzōmon!
Quale linea scegliere ? Potete scegliere la via migliore seguendo i consigli della app per i viaggi in Giappone!

Harajuku Omotesdando Plaza

Ad Harajuku, all’incrocio con la strada di Omotesando, ecco l’ingresso del Tokyo Plaza Building

Harajuku

Fra le motivazioni che vi posso elencare per visitare Harajuku cito inizialmente la voglia di trovare “qualcosa di diverso“: fate un giro fra i negozietti della Takeshita-dori e mi darete ragione !

Takeshita-dori è una strada pedonale con negozi su ambedue i lati, qui potrete trovare negozi 100 yen, negozi specializzati in dolciumi, ed altri in gadget alquanto stravaganti !
Se siete appassionati di crepes, qui troverete il vostro “sacro Graal”!

Opposto alla confusione della Takeshita-Dori, a poca distanza c’è il tempio Meiji-jingu, un luogo incredibile, dove potrete trovare una quiete estremamente rilassante e “solenne”, ideale per staccare dal frastuono della Tokyo più movimentata!

Come arrivare ad Harajuku

Per arrivare ad Harajuku, vi consiglio di scendere all’omonima stazione della Yamanote line, in alternativa potete utilizzare la linea JR e scendere alla stazione Harajuku!

Meiji-jingu

Il santuario Meiji-jingu (明治神宮) è un santuario di religione scintoista, dedicato alle anime dell’Imperatore Mutsuhito e della moglie,l’Imperatrice Shoken.

Oggi possiamo vedere solo una ricostruzione del santuario Meiji poichè l’originale fu distrutto durante i bombardamenti della seconda Guerra Mondiale.
L’attuale jinja, questo è il nome corretto per i santuari di religione scintoista, fu aperto al pubblico verso la fine del 1958.

Tempio Meji jingu

Il Tempio Meiji jingu, in primo piano un altissimo Torii

Per privacy nei confronti degli sposi, non ho pubblicato alcuna loro foto… Sappiate che il tempio Meiji-jingu è regolarmente frequentato dai fedeli, capita spesso ai visitatori di imbattersi in cerimonie religiose, mi raccomando: cercate di fare piano e siate rispettosi!

Curiosità sul Meiji-jingu: il parco su cui si trova il tempio è formato da più di centomila alberi, sono stati tutti donati dagli abitanti di tutto il Giappone per onorare la memoria dell’Imperatore Meiji !

Anche la zona del santuario Meiji-jingu è preferibilmente visitabile durante la settimana, nel week end è solitamente più affollata, rimane comunque più “calma” rispetto al tempio Senso-ji di Asakusa!

Un Torii prima del tempio a Tokyo

Uo dei Torii che precedono l’accesso al Tempio Meiji Jingu di Tokyo

Takeshita-dori

Considerate che questa via pedonale è molto stretta, nei giorni di festa e durante il week end è letteralmente presa d’assalto da giovani in cerca di nuovi gadget e tendenza!
Se non avete problemi con “la calca” sarà piacevole camminarci, differentemente vi consiglio di visitare la zona in un giorno lavorativo!

Dovete, o per meglio dire volete, portare un “pensierino” ad amici e parenti ? Andate da Daiso! Daiso è un negozio dove potete acquistare quasi tutti i prodotti esposti per soli 100 yen, troverete ottimi souvenir ad un buon prezzo!