
Fuso orario Italia Giappone (GMT +9)
Il fuso orario in Giappone rende le comunicazione, e di conseguenza i Business, con questo Grande Paese, decisamente interessanti.
Nei paesi occidentali siamo abituati al “cambio dell’ora”, in questo magnifico paese però esiste una differenza rispetto a “ciò che sappiamo” riguardo l’orario: in Giappone non esiste l’ora legale!
Ad esempio quando da noi è in vigore l’ora solare, in inverno per intenderci meglio, in Giappone sono 8 ore “avanti”!
Invece in estate, quando da noi vige l’ora legale, la differenza oraria è di sole 7 ore.
Per fare un esempio pratico lavorativo, considerando l’inizio del lavoro alle 09:00 (ora di Roma):
- in inverno a Tokyo saranno le 17:00
- in estate a Kyoto saranno le 16:00
Ora, volutamente, ho inserito prima l’ ora di Tokyo e successivamente l’ ora di Kyoto, non per confondervi ma per dirvi che: il Giappone ha un’unico fuso orario ! Sarà facile stabile l’ora esatta valida per la Capitale Nipponica e, di conseguenza, per l’intero Paese.

Durante il periodo estivo la differenza fra l’ora di Roma e l’ora di Tokyo è di 7 ore

In esempio troviamo l’ ora di Tokyo confrontata con quella di Roma in inverno.
Giappone: i sintomi del jet-lag dopo il volo !
Partiamo dicendo che “ognuno di noi sente il jet-lag a modo suo”!
Chiaramente, 11 ore di volo ( Grazie Alitalia per i voli diretti da Milano!), sono abbastanza pesanti per il nostro corpo, anche potendosi permettere un volo in Business Class !
Il nostro corpo “subisce” un vero e proprio trauma, il ciclo del sonno può venire scombussolato e potreste ritrovarvi “senza energie” !
Ci sono piccoli suggerimenti per attenuare gli effetti del jet lag che ci possono venire in aiuto !
- cercate di “slittare” gli orari quotidiani verso quelli in cui andrete a convivere una volta atterrati,
- potrebbe sembrare superfluo dirvelo ma, partire sereni, vi renderà tutto più facile (ciclo del sonno incluso!)
- cosa fare a bordo dell’aereo? A seconda dell’orario d’arrivo il mio personalissimo consiglio è “vivere il volo” come se foste già atterrati! Mi spiego meglio, se atterrerete in Giappone al mattino, sull’aereo cercate di dormire! Se atterrerete la sera, cercate di evitare i sonnellini!
- cosa mangiare a bordo dell’aereo? scegliete alimenti leggeri e facili da digerire, vi aiuteranno a sentirvi meglio
- cosa bere durante il volo? Acqua, tantissima acqua, preferitela alle altre bibite!
- impostare l’ora dell’orologio su quella di Tokyo
- evitate tutto lo stress non necessario
Cosa fare in Giappone ?
Siete appena atterrati in un Paese Meraviglioso, sgranchitevi un attimo le gambe con una passeggiata !
Se siete atterrati a Narita, vi sarà utile sapere come arrivare a Tokyo dall’aeroporto di Narita, per l’aeroporto di Haneda, spero di potervi dire presto come dovrete comportarvi !
Se il giorno successivo (com’è successo a me) dovrete essere presenti alle 8:00 sul luogo di lavoro (il mio era uno Stage) cercate di orientarvi per evitare di arrivare tardi !
La puntualità è tutto in Giappone ! Una buona idea sarà quella di testare la linea metro che vi servirà per avere un’idea dei tempi di percorrenza e degli eventuali cambi da prendere !