Parchi a Tokyo
Tokyo, capitale metropolitana, nell’immaginario collettivo è: grattacieli e futuro !
Esiste però una Tokyo, molto apprezzata dai giapponesi, fatta di alberi, prati curatissimi, giardini e laghetti, ecco quella soni i parchi a Tokyo che mi son piaciuti di più!
Parco Yoyogi-kōen
Il parco Yoyogi-kōen (代々木公園) è situato quartiere di Shibuya.
Oltre la bellezza naturalistica del parco, i visitatori potranno osservare gli spettacoli dei ballerini di rockabilly.
In abiti di pelle nera ed acconciature eccentriche, i gruppi interpretano balli acrobatici al suono di musica rock & roll.
Un’altro “tipo” di personaggi che frequentano il parco sono le Lolita, ragazze vestite di pizzi e merletti, con acconciature di colori molto accesi.

Un giardiniere intento alla cura del parco Yoyogi Gyoen
Come arrivare al parco Yoyogi-koen ?
Se utilizzerete la linea JR Yamanote, dovrete scendere a Harajuku, uscita Omotesando.
Se prenderete la Chiyoda, scenderete a Yoyogi-Koen, e proseguirete fino l’uscita 4.
Il parco Yoyogi è proprio accanto al Santuario Meiji jingu.
Curiosità: in questo luogo, il 19 Dicembre 1910, il Capitano Yoshitoshi Tokugawa, effettuò il primo volo aereo a motore in Giapponese.
Parco Shinjuku Gyoen
Il parco Shinjuku Gyoen è aperto dalle 9:00 alle 16.30 dal martedì alla domenica.
L’amore per i sakura (fiori di ciliegio) è talmente grande che durante la fioritura dei ciliegi il parco è aperto tutti i giorni!
Come la maggior parte dei giardini in Giappone, l’accesso è a pagamento: 200 yen per gli adulti e 50 yen per i bambini.

Una vista primaverile del parco Shinjuku Gyoen
Come arrivare al parco Shinjuku Gyoen ?
Scendendo alla stazione della Metro di Shinjuku-gyoemmae, raggiungerete il parco in meno di 5 minuti di cammino.

Il parco giapponese di Shinjuku Gyoen è un’ottimo posto dove vedere la fioritura dei ciliegi
Parco Hama-Rikyu Onshi Teien
Il giardino di Hamarikyū (浜離宮恩賜庭園) è letteralmente un dono, la traduzione esatta infatti è: “dono imperiale del giardino del palazzo strappato alla spiaggia”
Trova collocazione alla foce del fiume Sumida, a pochi passi dal mercato del pesce di Tsukiji.
Fra le tante attrattive del parco c’è la possibilità, una volta attraversato lo stagno Shioiri, di accedere all’isolotto dove ha sede una casa da te di gran pregio dove, ad un giusto prezzo potrete assaporare un pezzo di torta ed un’ottima tazza di tè.
Come arrivare al giardino Hama-Rikyu Onshi Teien
Se avete un’abbonamento che vi permette di prendere anche linee della metropolitana non JR, potete scendere alla stazione Shiodome della Oedo Line.
Se il vostro abbonamento prevede solo le linee JR e non avete intenzione di spendere ulteriori soldi per la differente tratta, allora potrete scendere alla stazione Shimbashi della Ginza Line.

Durante la fioritura dei Ciliegi, questo è lo spettacolo regalato dai Sakura in Giappone
Il parco di Ueno
Nel quartiere di Ueno, oltre a musei, templi e santuari, trova sede anche uno zoo.
Nel periodo primaverile, durante la fioritura dei ciliegi, il parco è letteralmente preso d’assalto da giapponesi intenti a bere, mangiare ridere e cantare. Questa pratica di “vivere” la fioritura dei fiori di ciliegio in festa è detta hanami.
Fra le cose da vedere vicino al parco di Ueno troviamo lo Stagno di Shinobazu, in agosto è possibile ammirare la fioritura dei fiori di loto che, come un verde mantello, ricoprono lo stagno.
Il parco di Ueno è anche la sede del Museo Nazionale di Tokyo, il più grande del Giappone, che espone più di 100000 articoli fra reperti ed opere.
Come arrivare al parco di Ueno
Ueno è una stazione molto grande: avrete quindi molte scelte per arrivarci: in base alla zona di partenza potrete scegliere fra Yamanote Line, Ginza Line ed Hibiya Line.