Tempio d’Oro o del Padiglione d’Oro a Kyoto
Il Tempio d’Oro di Kyoto o, per meglio dire, il Tempio del Padiglione d’Oro a Kyoto !
Ebbene si, in molti lo chiamano Tempio d’oro, errando. Il nome Giapponese è Kinkaku-ji (金閣寺) letteralmente : Tempio del padiglione d’oro !

La giornata non era delle migliori ma il Tempio del Padiglione d’Oro è super affascinante!
Tempio d’oro : com’è fatto ?
Come avrete notato c’è una certa sinergia fra il nome del Tempio e la sua struttura: fondamenta a parte, è interamente ricoperto da foglie d’oro!
La pagoda, formata da tre piani, ha l’importante compito di custodire le reliquie del Buddha!
Perchè la scelta dell’oro e non di un’altro materiale?
Le risposte potrebbero essere almeno due: la prima riguarda l’aspetto simbolico,la seconda è più “estetica”.
La simbologia dell’oro è molto importante, significa purificazione da ogni tipo di inquinamento, compresi quelli immateriali (come i pensieri).
Dal punto di vista estetico, vi auguro di capitare in una giornata di sole per godere del riflesso che si disegna sullo stagno !
Ingresso al Tempio del Padiglione d’Oro
Potrete visitare questo splendido angolo di Kyoto tutti i giorni, dalle 09:00 alle 17:00 (orario in cui molti luoghi chiudono) ad un costo di 400Yen a persona (prezzo 2016, per il 2017 dovrebbe essere invariato!). Ne vale la pena? Assolutamente si !

Ecco, pensate se fosse stata una giornata con il cielo sereno, il riflesso del Tempio del Padiglione d’Oro cosa sarebbe stato?
Il Padiglione d’Oro di Kyoto, fra nostalgia e ricordi.
Perchè dovrei parlarvi di nostalgia e ricordi? La risposta la si può trovare nella storia del secondo dopo Guerra.
La notte del 2 luglio 1950, alle 2:30 del mattino, un monaco di 22 anni incendiò il Padiglione d’oro! Scampato al suicidio, venne incarcerato e quasi subito rilasciato poichè “malato di mente”.
L’edificio che possiamo ammirare oggi è recente, la costruzione risale al ’55 e la successiva ristrutturazione a poco più di un decennio fa (leggasi 2003).
Oltre al Padiglione Kinkaku, potrete ammirare lo stupendo parco che cinge l’intera area.
Un camminatore “frettoloso” potrà impiegare circa 40 minuti per compiere l’itinerario consigliato.
Padiglione d’Oro: come arrivare ?
Personalmente non saprei darvi una risposta “universalmente valida”, “dipende”, per quanto poco professionale, sarebbe la prima risposta che mi viene in mente!
Ipotizzando vi troviate nei pressi della Kyoto Station e vogliate assolutamente visitare il Tempio come prima meta, potreste utilizzare gli autobus (l’ingresso dista circa 5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Kinkakuji-mae linee 12, 59) e in poco più di 40 minuti sarete a destinazione.
Un’alternativa è utilizzare la metropolitana e scendere alla stazione Kitaoji della linea Karasuma !
Eppure il mio appassionato consiglio sarebbe di : “perdervi per Kyoto”, soprire angoli non “scritti” nelle guide e, quando sarete “sazi” del “nuovo”, fermate un Taxi e fatevi portare !